Table of Contents

Implementazione del NICE Cybersecurity Framework: Una guida completa

Home

Introduzione

Nell’attuale panorama digitale, la cybersecurity è diventata una preoccupazione cruciale per le organizzazioni di ogni dimensione e settore. Il numero crescente di minacce e attacchi informatici evidenzia la necessità di misure di sicurezza solide per salvaguardare i dati sensibili e proteggersi da potenziali violazioni. La National Initiative for Cybersecurity Education (NICE) ha sviluppato un quadro completo per affrontare questa sfida e fornire un approccio strutturato all’implementazione della cybersecurity. In questo articolo esploreremo il NICE Cybersecurity Framework e ne discuteremo i componenti chiave e i vantaggi. Verranno inoltre fornite indicazioni pratiche su come le organizzazioni possono implementare efficacemente il framework per migliorare la propria posizione di cybersecurity.

Comprendere il Framework NICE per la Cybersecurity

Il NICE Cybersecurity Framework è una risorsa strategica che offre alle organizzazioni un linguaggio comune per definire, gestire e comunicare i requisiti, le competenze e i compiti della forza lavoro nel campo della cybersecurity. L’obiettivo è quello di migliorare la resilienza complessiva delle organizzazioni in materia di cybersecurity, stabilendo un quadro standardizzato che allinei gli sforzi in materia di cybersecurity tra i vari settori. Il framework fornisce una tassonomia comune e un approccio strutturato per aiutare le organizzazioni a comprendere le proprie esigenze di cybersecurity e guidare lo sviluppo di una forza lavoro qualificata nel campo della cybersecurity.

Componenti chiave del NICE Cybersecurity Framework

Il NICE Cybersecurity Framework è costituito dai seguenti componenti chiave:

1. Categorie

Il framework NICE definisce sette categorie di alto livello che comprendono i vari ruoli e responsabilità legati alla cybersecurity all’interno di un’organizzazione. Queste categorie forniscono un’ampia panoramica dei diversi aspetti della cybersecurity che le organizzazioni devono considerare. Ecco le sette categorie:

  • Governance, gestione del rischio e supervisione della cybersecurity: Questa categoria si concentra sulla creazione di strutture di governance, sulla gestione dei rischi e sulla supervisione per garantire pratiche di cybersecurity efficaci in tutta l’organizzazione.
  • Fornitura sicura: Questa categoria si occupa dei processi coinvolti nel provisioning sicuro di sistemi e risorse tecnologiche, tra cui progettazione, acquisizione, sviluppo e distribuzione sicuri.
  • Sicurezza e gestione delle risorse: Questa categoria si concentra sulla protezione e sulla gestione delle risorse fisiche e digitali, comprese le informazioni, i sistemi e i dispositivi.
  • Proteggere e difendere: Questa categoria comprende attività volte a proteggere sistemi, reti e dati dalle minacce informatiche, tra cui l’implementazione di controlli di sicurezza, la gestione delle vulnerabilità e la risposta agli incidenti.
  • Analizzare**: Questa categoria si concentra sull’analisi dei dati e delle informazioni di cybersecurity per identificare e comprendere minacce, vulnerabilità e rischi.
  • Raccogliere e gestire**: Questa categoria comporta la raccolta e la gestione dei dati relativi alla sicurezza informatica e il funzionamento dei sistemi e delle infrastrutture di sicurezza informatica.
  • Indagine**: Questa categoria comprende le attività relative all’investigazione e alla risposta agli incidenti di cybersecurity, inclusi il rilevamento, l’analisi e il ripristino degli incidenti.

2. Aree di specializzazione

All’interno di ogni categoria, il framework NICE suddivide ulteriormente i ruoli e le responsabilità in aree di specializzazione. Queste aree di specializzazione forniscono una comprensione più granulare dei compiti e delle competenze specifiche necessarie per raggiungere gli obiettivi di cybersecurity all’interno di ciascuna categoria. Alcuni esempi di aree di specializzazione sono:

  • Vulnerability Assessment and Management: Quest’area di specializzazione si concentra sull’identificazione delle vulnerabilità nei sistemi e nelle reti e sulla loro gestione efficace attraverso la valutazione delle vulnerabilità, la gestione delle patch e la correzione delle vulnerabilità.
  • Risposta agli incidenti: Quest’area di specializzazione si occupa dei processi e delle procedure di risposta e mitigazione degli incidenti di cybersecurity, compresi il rilevamento, il contenimento, l’eliminazione e il ripristino degli incidenti.
  • Sicurezza della rete: Quest’area di specializzazione si occupa di garantire la sicurezza delle reti informatiche attraverso attività quali il monitoraggio della rete, il controllo degli accessi, il rilevamento delle intrusioni e la segmentazione della rete.

Questi sono solo alcuni esempi, e all’interno del framework NICE esistono numerose altre aree di specializzazione che coprono diversi aspetti della cybersecurity.

3. Ruoli di lavoro

Il framework NICE definisce ruoli lavorativi specifici che riflettono le responsabilità e i compiti chiave associati alle posizioni di cybersecurity. Questi ruoli lavorativi aiutano le organizzazioni a identificare le abilità e le competenze necessarie per le diverse funzioni di cybersecurity. Ecco alcuni esempi di ruoli lavorativi definiti nel framework NICE:

  • Ingegnere della sicurezza: Un ingegnere della sicurezza è responsabile della progettazione e dell’implementazione di controlli e misure di sicurezza per proteggere sistemi e reti dalle minacce informatiche.
  • Analista delle minacce informatiche**: Un analista di minacce informatiche esamina le minacce e le vulnerabilità della sicurezza informatica per fornire approfondimenti e informazioni a sostegno di misure difensive proattive.
  • Analista del centro operativo di sicurezza (SOC)**: Un analista SOC monitora e analizza gli eventi e gli incidenti di sicurezza per identificare e rispondere a potenziali violazioni della sicurezza.
  • Architetto della sicurezza**: Un architetto della sicurezza progetta e sviluppa architetture e strutture di sicurezza per garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità di sistemi e dati.

Questi ruoli lavorativi forniscono un linguaggio comune per lo sviluppo della forza lavoro, il reclutamento e la formazione nel campo della cybersecurity, consentendo alle organizzazioni di stabilire descrizioni chiare delle mansioni e percorsi di carriera per i loro professionisti della cybersecurity.

Per ulteriori informazioni sul NICE Cybersecurity Framework e sui suoi componenti, è possibile consultare il documento NICE Framework website

Benefici dell’implementazione del NICE Cybersecurity Framework

L’implementazione del NICE Cybersecurity Framework può portare diversi vantaggi significativi alle organizzazioni:

  1. Standardizzazione: Il framework NICE fornisce un approccio standardizzato all’implementazione della cybersecurity, consentendo alle organizzazioni di stabilire un linguaggio e una comprensione comuni delle pratiche di cybersecurity tra diversi dipartimenti e settori. Questa standardizzazione promuove l’uniformità e la coerenza degli sforzi di cybersecurity, garantendo che tutti nell’organizzazione seguano lo stesso insieme di best practice. Ad esempio, tutti i team coinvolti nella protezione e nella difesa di sistemi e reti avranno una comprensione condivisa dei controlli e delle misure di sicurezza necessari.

  2. Miglioramento dello sviluppo della forza lavoro: Definendo ruoli e competenze specifiche, il framework NICE favorisce lo sviluppo di una forza lavoro competente e ben formata nel campo della cybersecurity. Le organizzazioni possono identificare le carenze di competenze e allineare le loro iniziative di formazione e sviluppo alle competenze raccomandate dal framework. Ad esempio, un’azienda può identificare che ha bisogno di professionisti esperti in sicurezza del cloud. Può quindi offrire ai propri dipendenti programmi di formazione o certificazioni per acquisire le competenze e le conoscenze necessarie in materia di sicurezza del cloud, migliorando le loro competenze complessive in questo ambito.

  3. Migliore gestione del rischio: Il framework NICE aiuta le organizzazioni a identificare e mitigare efficacemente i rischi di cybersecurity. Mappando i ruoli e le responsabilità lavorative su obiettivi specifici di cybersecurity, le organizzazioni possono allocare le risorse in modo appropriato e implementare misure per ridurre al minimo le potenziali vulnerabilità. Per esempio, se un’azienda identifica un’area di specializzazione per la valutazione e la gestione delle vulnerabilità come critica per la propria strategia di gestione del rischio, può allocare risorse per condurre regolarmente valutazioni delle vulnerabilità, assegnare priorità agli sforzi di rimedio e garantire che le vulnerabilità siano gestite in modo efficace e applicate con patch.

  4. Allineamento con le normative: Il framework NICE si allinea a diverse normative e linee guida governative relative alla cybersecurity, come il NIST Cybersecurity Framework e il Cybersecurity Maturity Model Certification (CMMC). Questo allineamento garantisce che le organizzazioni che implementano il framework NICE soddisfino anche i requisiti di conformità stabiliti da queste normative. Ad esempio, le organizzazioni del settore della difesa che devono conformarsi al CMMC possono utilizzare il framework NICE per guidare le loro pratiche di cybersecurity e dimostrare la loro aderenza ai controlli di cybersecurity richiesti.

Questi vantaggi evidenziano il valore dell’implementazione del NICE Cybersecurity Framework come approccio strategico per migliorare la postura della cybersecurity di un’organizzazione, migliorare le capacità della forza lavoro, gestire i rischi e rispettare le normative e le linee guida pertinenti.

Per ulteriori informazioni sul NICE Cybersecurity Framework e sui suoi vantaggi, è possibile consultare le seguenti risorse:

______## Implementazione del NICE Cybersecurity Framework

Ora che abbiamo compreso l’importanza e i vantaggi del NICE Cybersecurity Framework, analizziamo i passi pratici per implementarlo efficacemente all’interno di un’organizzazione:

1. Valutare lo stato attuale della sicurezza informatica

Per implementare efficacemente il NICE Cybersecurity Framework, è fondamentale condurre una valutazione completa della posizione attuale della vostra organizzazione in materia di cybersecurity. Questa valutazione fornirà informazioni preziose sulle politiche, i processi e i controlli esistenti all’interno dell’organizzazione e aiuterà a determinare il loro allineamento con il framework NICE. Ecco alcuni passi da seguire durante la valutazione:

  1. Esame delle politiche: Valutare le politiche e le procedure di cybersecurity dell’organizzazione. Esaminate le politiche relative alla sicurezza dei dati, al controllo degli accessi, alla risposta agli incidenti e ad altre aree rilevanti. Determinare se queste politiche sono in linea con le pratiche raccomandate dal framework NICE. Ad esempio, se il framework NICE suggerisce di implementare l’autenticazione a più fattori, verificate se la politica di controllo degli accessi della vostra organizzazione riflette questa raccomandazione.

  2. Valutare i processi: Valutare i processi e i flussi di lavoro della cybersecurity dell’organizzazione. Analizzate come vengono svolte attualmente attività quali la gestione delle vulnerabilità, la gestione delle patch e il monitoraggio della rete. Confrontate questi processi con le linee guida fornite dal framework NICE. Identificate eventuali lacune o inefficienze nei processi esistenti che possono essere affrontate per allinearsi alle best practice del framework.

  3. Valutare i controlli: Esaminare i controlli di sicurezza in atto all’interno dell’organizzazione. Questi controlli comprendono soluzioni tecniche, come firewall, software antivirus e sistemi di rilevamento delle intrusioni, nonché controlli amministrativi come la formazione sulla sicurezza e la gestione degli accessi degli utenti. Valutate se questi controlli affrontano adeguatamente i rischi di cybersecurity identificati dal framework NICE. Identificare eventuali lacune nei controlli o aree in cui sono necessari miglioramenti.

  4. Identificare le lacune e le aree da migliorare: Sulla base della valutazione delle politiche, dei processi e dei controlli, identificate eventuali lacune o aree da migliorare. Queste lacune possono includere politiche mancanti o obsolete, processi inefficaci o controlli di sicurezza inadeguati. Ad esempio, potreste scoprire che le vostre procedure di risposta agli incidenti non sono in linea con le pratiche di gestione degli incidenti raccomandate dal framework NICE. Documentate queste lacune e dategli la priorità per ulteriori azioni.

Eseguendo una valutazione approfondita dello stato della cybersecurity della vostra organizzazione, potrete identificare le aree specifiche in cui è necessario apportare miglioramenti per allinearsi al framework NICE. Questa valutazione costituisce una base fondamentale per le fasi successive di implementazione efficace del framework.

Per ulteriori indicazioni ed esempi sulla conduzione di una valutazione della cybersecurity, è possibile fare riferimento a risorse come il documento NIST Special Publication 800-53 and ISO/IEC 27001:2013

2. Definire ruoli e responsabilità

Per implementare efficacemente il NICE Cybersecurity Framework, è essenziale definire chiaramente ruoli e responsabilità all’interno della vostra organizzazione. Questa fase prevede l’allineamento delle categorie e delle aree di specializzazione del framework NICE con gli specifici ruoli lavorativi rilevanti per la vostra organizzazione. Ecco come definire ruoli e responsabilità:

  1. Identificare le categorie e le aree di specializzazione pertinenti: Esaminate le sette categorie di alto livello definite nel framework NICE, come la governance, la gestione del rischio e la supervisione della cybersecurity, il provisioning sicuro, la protezione e la difesa, ecc. All’interno di ogni categoria, identificare le aree di specializzazione applicabili alla propria organizzazione. Ad esempio, se la vostra organizzazione si occupa di sicurezza delle reti, l’area di specializzazione “Sicurezza delle reti” sarà rilevante.

  2. Definire i ruoli lavorativi: Sulla base delle categorie e delle aree di specializzazione identificate, definire i ruoli lavorativi che si allineano agli obiettivi di cybersecurity dell’organizzazione. Per ogni ruolo lavorativo, delineare chiaramente le responsabilità, i compiti e le funzioni che comporta. Ad esempio, si potrebbe definire il ruolo di uno “Specialista di gestione delle vulnerabilità”, responsabile della conduzione di valutazioni delle vulnerabilità, della gestione degli interventi di ripristino e dell’aggiornamento sulle minacce emergenti.

  3. Outline Skills and Competencies: Per ogni ruolo lavorativo definito, identificare le abilità, le conoscenze e le competenze specifiche necessarie per soddisfare efficacemente gli obiettivi di cybersecurity all’interno del framework NICE. Queste abilità possono includere competenze tecniche in aree come la sicurezza della rete, la risposta agli incidenti o le pratiche di codifica sicura. Considerate anche le competenze non tecniche come la comunicazione, la risoluzione dei problemi e il pensiero analitico che contribuiscono all’efficacia del ruolo.

  4. Collegamento alla formazione e allo sviluppo: Una volta definiti i ruoli e le responsabilità, collegateli alle opportunità di formazione e sviluppo pertinenti. Identificate le risorse interne o esterne che possono aiutare le persone ad acquisire le competenze e le conoscenze necessarie per il loro ruolo. Ciò può includere programmi di formazione sulla cybersecurity, certificazioni, workshop o corsi online.

Definendo chiaramente ruoli e responsabilità, si crea un quadro strutturato per l’implementazione della cybersecurity all’interno dell’organizzazione. Ogni individuo conosce le proprie responsabilità specifiche e le competenze necessarie per svolgere efficacemente il proprio ruolo. L’allineamento con il framework NICE garantisce alla vostra organizzazione una forza lavoro competente e capace in materia di cybersecurity.

Per ulteriori indicazioni sulla definizione di ruoli e responsabilità, è possibile consultare il documento NICE Framework Work Roles Search provided by the National Institute of Standards and Technology (NIST)

3. Identificare le carenze di competenze

Per implementare efficacemente il NICE Cybersecurity Framework, è importante identificare i gap di competenze all’interno della vostra organizzazione. L’analisi dei gap di competenze consente di valutare le abilità e le competenze richieste dal framework NICE e di confrontarle con quelle possedute dalla vostra forza lavoro nel campo della cybersecurity. Ecco come identificare le lacune di competenze:

  1. Riprendere in esame le competenze del quadro NICE: Fate riferimento al framework NICE e ai suoi ruoli lavorativi definiti e alle aree di specializzazione. Identificate le abilità e le competenze specifiche richieste per ogni ruolo all’interno della vostra organizzazione. Ad esempio, un ruolo di lavoro nella risposta agli incidenti può richiedere competenze come la digital forensics, l’analisi del malware e la gestione degli incidenti.

  2. Valutare le competenze attuali della forza lavoro: Valutare le capacità e le competenze del personale addetto alla cybersecurity. Ciò può essere fatto attraverso un’autovalutazione, sondaggi tra i dipendenti o valutazioni delle prestazioni. Identificate le competenze attualmente possedute dagli individui e confrontatele con quelle richieste dal framework NICE. Ad esempio, potreste scoprire che alcuni dipendenti hanno competenze nella sicurezza di rete ma non nella sicurezza del cloud.

  3. Identificare le lacune e stabilire le priorità: Analizzate il divario tra le competenze desiderate delineate nel framework NICE e le competenze esistenti nella vostra organizzazione. Identificate le aree in cui c’è un gap significativo di competenze o in cui mancano completamente competenze specifiche. Dare priorità a queste lacune in base al loro impatto sugli obiettivi di cybersecurity dell’organizzazione e alla disponibilità di risorse per affrontarle.

  4. Piano per lo sviluppo delle competenze: Una volta identificate e classificate le lacune in termini di competenze, sviluppate un piano per lo sviluppo delle competenze. Determinare i metodi più efficaci per colmare le lacune, come programmi di formazione, workshop, mentoring o risorse esterne. Considerate le opportunità di formazione sia interne che esterne e allocate le risorse di conseguenza. Stabilite obiettivi e tempistiche per le iniziative di sviluppo delle competenze.

  5. Monitoraggio dei progressi e aggiustamenti: Monitorare regolarmente i progressi delle iniziative di sviluppo delle competenze e rivalutare i gap di competenze nel tempo. Tracciate l’efficacia dei programmi di formazione e valutate l’impatto sulle capacità di cybersecurity della vostra forza lavoro. Adattare il piano di sviluppo delle competenze, se necessario, per far fronte all’evoluzione delle competenze richieste e alle minacce informatiche emergenti.

Identificando le carenze di competenze, è possibile dare priorità alle iniziative di formazione e sviluppo per migliorare le capacità della forza lavoro nel campo della cybersecurity. In questo modo si garantisce che l’organizzazione disponga delle competenze necessarie per implementare efficacemente il framework NICE e affrontare le sfide in evoluzione del panorama della cybersecurity.

4. Sviluppare programmi di formazione

Per colmare le carenze di competenze individuate e migliorare la vostra forza lavoro nel campo della cybersecurity, è fondamentale sviluppare programmi di formazione mirati. Questi programmi forniranno le conoscenze e le competenze necessarie ai vostri dipendenti per svolgere efficacemente i loro ruoli nell’ambito del NICE Cybersecurity Framework. Ecco come sviluppare programmi di formazione:

  1. Identificare i bisogni formativi: Sulla base dei gap di competenze identificati nella fase precedente, determinate le esigenze di formazione specifiche della vostra forza lavoro nel campo della cybersecurity. Considerate le competenze tecniche e non tecniche necessarie per i diversi ruoli lavorativi. Ad esempio, se c’è una lacuna nelle competenze di risposta agli incidenti, concentratevi sullo sviluppo di programmi di formazione relativi alla gestione degli incidenti, alla digital forensics o all’analisi del malware.

  2. Lavorare le risorse interne: Esplorate le risorse interne che possono essere utilizzate per i programmi di formazione. Tra queste potrebbero esserci esperti di materia all’interno della vostra organizzazione che possono tenere sessioni di formazione o condividere la loro esperienza. Le risorse interne possono fornire una formazione personalizzata, adatta alle esigenze e alle sfide specifiche dell’organizzazione.

  3. Fornitori di formazione esterni: Cercate fornitori di formazione esterni specializzati in formazione sulla cybersecurity. Questi fornitori offrono un’ampia gamma di corsi e certificazioni progettati per migliorare le competenze di cybersecurity. Valutate la reputazione, la credibilità e la rilevanza dei fornitori di formazione per garantire programmi di formazione di alta qualità.

  4. Certificazioni di settore: Considerate le certificazioni riconosciute dal settore che si allineano al framework NICE e alle competenze richieste dalla vostra forza lavoro. Le certificazioni forniscono una misura standardizzata delle competenze e possono aumentare la credibilità dei professionisti della cybersecurity. Esempi di certificazioni rilevanti sono il Certified Information Systems Security Professional (CISSP), il Certified Ethical Hacker (CEH) e il Certified Information Security Manager (CISM).

  5. Approcci di apprendimento misto: Incorporare una varietà di metodi di formazione per massimizzare l’efficacia. Gli approcci di apprendimento misto, che combinano moduli online, formazione con istruttore, workshop ed esercitazioni pratiche, possono fornire un’esperienza di apprendimento completa. Ciò consente ai dipendenti di applicare le loro conoscenze e competenze in scenari pratici.

  6. Apprendimento continuo: Riconoscete che la cybersecurity è un campo in rapida evoluzione e l’apprendimento continuo è essenziale. Incoraggiate la vostra forza lavoro nel campo della cybersecurity a partecipare ad attività di sviluppo professionale continuo, a partecipare a conferenze, a webinar e a rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e best practice del settore.

Sviluppando programmi di formazione mirati, vi assicurate che il personale addetto alla cybersecurity acquisisca le conoscenze e le competenze necessarie per implementare efficacemente il framework NICE. Questo investimento nella formazione migliorerà le loro capacità e contribuirà a rendere più solida la sicurezza informatica della vostra organizzazione.

Per ulteriori informazioni sullo sviluppo di programmi di formazione in materia di cybersecurity, è possibile fare riferimento a risorse come il documento Building an Information Technology Security Awareness and Training Program Guide provided by the National Institute of Standards and Technology (NIST)

5. Allineare politiche e processi

Per implementare efficacemente il NICE Cybersecurity Framework, è fondamentale allineare le politiche e i processi della vostra organizzazione agli obiettivi e alle linee guida del framework. Questo assicura che le pratiche di cybersecurity siano coerenti e in linea con le best practice del settore. Ecco come allineare le vostre policy e i vostri processi:

  1. Revisione delle politiche: Iniziate a rivedere le politiche di cybersecurity esistenti della vostra organizzazione, comprese quelle relative alla protezione dei dati, al controllo degli accessi, alla risposta agli incidenti e altre ancora. Valutate ogni policy per identificare le aree in cui sono necessari aggiornamenti o miglioramenti per allinearsi al framework NICE. Ad esempio, se l’organizzazione non dispone di una politica specifica per lo sviluppo sicuro del software, potrebbe essere necessario sviluppare o aggiornare la politica per incorporare le raccomandazioni del framework.

  2. Mappatura del framework: Mappate le vostre policy esistenti con le corrispondenti categorie e aree di specializzazione all’interno del framework NICE. Questo esercizio di mappatura aiuta a identificare le lacune o le aree in cui è necessario sviluppare o modificare le politiche. Per esempio, se la vostra organizzazione non ha politiche relative alla gestione delle vulnerabilità, potete sviluppare una nuova politica o aggiornarne una esistente per affrontare quest’area.

  3. Miglioramenti e aggiornamenti: Sulla base dell’esercizio di mappatura, apportate i miglioramenti e gli aggiornamenti necessari alle vostre policy. Assicuratevi che le vostre politiche esprimano chiaramente gli obiettivi, i requisiti e le responsabilità delineati nel quadro NICE. Ad esempio, potrebbe essere necessario aggiornare la politica di risposta agli incidenti per includere procedure specifiche per diversi tipi di incidenti, in base alle raccomandazioni del framework.

  4. Sensibilizzazione e formazione dei dipendenti: Comunicate le politiche aggiornate ai vostri dipendenti e organizzate sessioni di formazione o di sensibilizzazione per assicurarne la comprensione e la conformità. È importante che i dipendenti siano consapevoli delle politiche e comprendano il loro ruolo e le loro responsabilità nel rispettarle. Considerate la possibilità di fornire esempi o scenari per illustrare l’applicazione pratica delle politiche all’interno del quadro normativo.

  5. Consistenza e applicazione: Stabilire meccanismi per garantire la coerenza e l’applicazione delle politiche e dei processi allineati. Monitorare e valutare regolarmente la conformità alle policy, condurre audit o valutazioni per identificare eventuali deviazioni e intraprendere azioni correttive appropriate. Questo aiuta a mantenere una solida postura di cybersecurity e dimostra l’impegno nell’implementazione del framework NICE.

Allineando le politiche e i processi al framework NICE, si garantisce che le pratiche di cybersecurity dell’organizzazione siano in linea con gli standard e le best practice del settore. Questo allineamento fornisce ai dipendenti un quadro chiaro e coerente da seguire, migliorando la posizione complessiva della vostra organizzazione in materia di cybersecurity.

Per ulteriori informazioni sull’allineamento delle politiche e dei processi con il framework NICE, è possibile consultare risorse come il documento NICE Cybersecurity Workforce Framework provided by the National Institute of Standards and Technology (NIST)

6. Implementare i meccanismi di monitoraggio e rendicontazione

Per garantire l’efficacia dei vostri sforzi di implementazione della cybersecurity e monitorare i progressi, è fondamentale stabilire meccanismi di monitoraggio e reporting allineati con il NICE Cybersecurity Framework. Questi meccanismi consentono di valutare la postura della vostra organizzazione in materia di cybersecurity, di misurare gli indicatori di prestazione chiave (KPI) e di identificare le aree di miglioramento. Ecco come implementare i meccanismi di monitoraggio e reporting:

  1. Definire metriche e misure: Identificate le metriche e le misure pertinenti che siano in linea con gli obiettivi del framework NICE e con gli obiettivi di cybersecurity della vostra organizzazione. Queste metriche devono fornire indicazioni sull’efficacia delle vostre pratiche di cybersecurity. Ad esempio, si possono tracciare metriche come il numero di incidenti di sicurezza, i tempi di risposta, il tasso di successo dei controlli di sicurezza o l’efficacia dei processi di gestione delle vulnerabilità.

  2. Raccolta e analisi dei dati: Stabilire processi per raccogliere e analizzare i dati relativi alle metriche identificate. Ciò può comportare l’utilizzo di strumenti di monitoraggio della sicurezza, analisi dei log, scansione delle vulnerabilità o altre tecnologie di cybersecurity. Raccogliendo e analizzando i dati, si ottiene visibilità sullo stato attuale della sicurezza informatica e si possono identificare tendenze, schemi o aree problematiche.

  3. Rapporto sugli indicatori di prestazione chiave: Generare regolarmente rapporti basati sui dati raccolti per misurare gli indicatori chiave di prestazione (KPI) definiti nel framework NICE. Questi report dovrebbero fornire informazioni sulla posizione dell’organizzazione in materia di cybersecurity, sui progressi nell’implementazione del framework e sulle aree che richiedono attenzione. Ad esempio, è possibile generare report mensili o trimestrali che evidenziano il numero di incidenti, i tempi di risposta o il tasso di successo dei controlli di sicurezza.

  4. Miglioramento continuo: Utilizzate i meccanismi di monitoraggio e reporting per migliorare continuamente le vostre pratiche di cybersecurity. Analizzate i report per identificare le aree da migliorare o correggere. Ad esempio, se notate un numero elevato di incidenti legati a una specifica vulnerabilità, potete concentrarvi sul miglioramento dei processi di gestione delle vulnerabilità per risolvere il problema.

  5. Benchmarking e confronto: Eseguite un benchmark delle metriche di cybersecurity della vostra organizzazione rispetto agli standard e alle best practice del settore. Questo vi permette di confrontare le vostre prestazioni con quelle dei colleghi del settore e di identificare le aree in cui siete in ritardo o in cui eccellete. Il benchmarking aiuta a stabilire obiettivi di miglioramento realistici e consente di dimostrare i progressi agli stakeholder.

Implementando solidi meccanismi di monitoraggio e reporting, è possibile monitorare l’efficacia dei propri sforzi di implementazione della cybersecurity, prendere decisioni informate e migliorare continuamente la postura della propria organizzazione. Il NICE Cybersecurity Framework fornisce una solida base per la definizione di metriche e misurazioni rilevanti, in linea con le best practice del settore.

Per ulteriori informazioni e risorse sul NICE Cybersecurity Framework, è possibile visitare il sito web NICE Framework website


Conclusione

Il NICE Cybersecurity Framework rappresenta una risorsa preziosa per le organizzazioni che desiderano rafforzare la propria posizione di cybersecurity. Adottando questo framework, le organizzazioni possono stabilire un linguaggio comune, standardizzare le pratiche di cybersecurity e sviluppare una forza lavoro qualificata. L’implementazione del framework NICE richiede una valutazione completa dello stato attuale della cybersecurity, la definizione di ruoli e responsabilità, l’identificazione delle lacune di competenze, lo sviluppo di programmi di formazione, l’allineamento di politiche e processi e l’implementazione di meccanismi di monitoraggio efficaci. L’adozione del NICE Cybersecurity Framework è un passo proattivo verso la costruzione di un ecosistema di cybersecurity resiliente e la salvaguardia degli asset critici dalle minacce informatiche.

Riferimenti

  1. Iniziativa nazionale per l’educazione alla cybersicurezza (NICE) https://www.nist.gov/nice
  2. Quadro di riferimento per la sicurezza informatica NIST - https://www.nist.gov/cyberframework
  3. Certificazione del modello di maturità della cibersicurezza (CMMC). https://www.acq.osd.mil/cmmc/