Table of Contents

Il settore sanitario sta diventando sempre più dipendente dalla tecnologia, il che ha portato a un aumento del rischio di minacce alla sicurezza informatica. La digitalizzazione delle cartelle cliniche, l’aumento della telemedicina e l’uso di dispositivi IoT pongono nuove sfide alle organizzazioni sanitarie in termini di privacy e protezione dei dati. In questo articolo verranno analizzate alcune delle sfide di cybersecurity che il settore sanitario deve affrontare e verranno fornite strategie per la protezione e la conformità.


Le sfide della cybersecurity nel settore sanitario

Il settore sanitario è un obiettivo primario per gli attacchi informatici a causa della natura sensibile dei dati che gestisce. Secondo un rapporto di Fortified Health Security, nel 2019 sono stati violati 35 milioni di dati sanitari e il costo di una violazione dei dati sanitari è il più alto di qualsiasi altro settore. Alcune delle sfide comuni di cybersecurity affrontate dal settore sanitario sono:

1. Attacchi ransomware

Gli attacchi ransomware rappresentano una seria minaccia per il settore sanitario. Questi attacchi comportano la criptazione dei dati di un’organizzazione e la richiesta di un riscatto in cambio della chiave di decriptazione. Le conseguenze di un attacco ransomware possono essere devastanti, con la perdita di dati critici dei pazienti e tempi di inattività significativi per l’organizzazione.

Ad esempio, nel 2017 il ransomware WannaCry ha colpito diversi ospedali nel Regno Unito, causando gravi interruzioni nell’assistenza ai pazienti. Più recentemente, nel 2020, l’Università della California San Francisco ha pagato un riscatto di 1,14 milioni di dollari per riottenere l’accesso ai propri dati in seguito a un attacco ransomware.

Per proteggersi dagli attacchi ransomware, le organizzazioni sanitarie dovrebbero implementare le seguenti misure:

  • Eseguire regolarmente il backup dei dati critici per evitare perdite in caso di attacco.
  • Utilizzare software di sicurezza per rilevare e prevenire gli attacchi ransomware.
  • Formare i dipendenti su come identificare ed evitare gli attacchi ransomware.
  • Sviluppare un piano di risposta agli incidenti in caso di attacco ransomware.
  • Implementare forti controlli di accesso per impedire l’accesso non autorizzato ai sistemi e ai dati.

Adottando queste misure, le organizzazioni sanitarie possono proteggersi meglio dalle conseguenze devastanti di un attacco ransomware.

2. Attacchi di phishing

Gli attacchi di phishing sono un tipo di attacco informatico comune nel settore sanitario. Questi attacchi mirano a ingannare le persone per indurle a fornire informazioni sensibili come le credenziali di accesso o i dati personali. Nel settore sanitario, questi attacchi possono portare all’esposizione di informazioni sensibili sui pazienti o all’installazione di malware sulla rete dell’organizzazione.

Ad esempio, nel 2019, un attacco di phishing all’American Medical Collection Agency (AMCA) ha esposto le informazioni personali e finanziarie di milioni di pazienti. L’attacco è stato causato da un’e-mail di phishing che ha indotto un dipendente a scaricare un malware sulla rete.

Per proteggersi dagli attacchi di phishing, le organizzazioni sanitarie dovrebbero implementare le seguenti misure:

  • Formare i dipendenti su come identificare ed evitare le e-mail di phishing.
  • Implementare il filtraggio delle e-mail e il software anti-phishing.
  • Implementare l’autenticazione a due fattori per ridurre il rischio di furto delle credenziali di accesso.
  • Limitare l’accesso ai dati sensibili in base alla necessità di sapere.
  • Verificate regolarmente la capacità dei dipendenti di identificare e rispondere agli attacchi di phishing.

Adottando queste misure, le organizzazioni sanitarie possono ridurre il rischio di cadere vittima di un attacco di phishing e proteggere i dati dei pazienti dall’esposizione.

3. Vulnerabilità dei dispositivi IoT

L’uso di dispositivi IoT in ambito sanitario sta diventando sempre più comune, con dispositivi come pompe per insulina e pacemaker connessi a Internet. Tuttavia, questi dispositivi presentano spesso vulnerabilità che possono essere sfruttate dai criminali informatici per accedere alla rete di un’organizzazione.

Ad esempio, nel 2017 la Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha richiamato 465.000 pacemaker a causa di vulnerabilità che potrebbero consentire ai criminali informatici di prendere il controllo del dispositivo. Nel 2018, un hacker ha dimostrato come sia possibile controllare da remoto una pompa di insulina e somministrare una dose fatale di insulina a un paziente.

Per proteggersi dalle vulnerabilità dei dispositivi IoT, le organizzazioni sanitarie dovrebbero implementare le seguenti misure:

  • **Condurre regolari valutazioni di sicurezza dei dispositivi IoT per identificare le vulnerabilità.
  • **Implementare forti controlli di accesso per impedire l’accesso non autorizzato ai dispositivi IoT.
  • Assicurarsi che i dispositivi IoT siano aggiornati con le patch di sicurezza.
  • **Implementare la segmentazione della rete per limitare l’impatto potenziale di un dispositivo compromesso.
  • **Formare i dipendenti sui rischi associati ai dispositivi IoT e su come utilizzarli in modo sicuro.

Adottando queste misure, le organizzazioni sanitarie possono ridurre il rischio di attacchi informatici attraverso i dispositivi IoT e proteggere i dati dei pazienti dall’esposizione.

4. Minacce insider

Le minacce interne rappresentano una sfida significativa per la sicurezza informatica nel settore sanitario. Queste minacce possono provenire da dipendenti o fornitori terzi che hanno accesso alla rete di un’organizzazione. Possono includere il furto di dati, il sabotaggio o l’esposizione involontaria di dati.

Ad esempio, nel 2020 un ex dipendente dell’University of Miami Health System è stato condannato al carcere per aver rubato le informazioni personali di oltre 65.000 pazienti. In un altro esempio, un ex dipendente di un ospedale del Michigan è stato accusato di aver infettato intenzionalmente i pazienti con l’epatite C.

Per proteggersi dalle minacce interne, le organizzazioni sanitarie dovrebbero adottare le seguenti misure:

  • **Condurre controlli sul background dei dipendenti e dei fornitori terzi prima di concedere l’accesso alla rete.
  • **Implementare controlli di accesso basati sui ruoli per limitare l’accesso ai dati sensibili.
  • Controllare l’attività di rete per individuare eventuali comportamenti sospetti.
  • **Rivedere e verificare periodicamente l’accesso dei dipendenti ai dati sensibili.
  • **Formare i dipendenti sui rischi associati alle minacce interne e su come segnalare le attività sospette.

Adottando queste misure, le organizzazioni sanitarie possono proteggersi meglio dai rischi associati alle minacce interne e proteggere i dati dei pazienti dall’esposizione.


Strategie per la protezione e la conformità

Per affrontare queste sfide di cybersecurity, le organizzazioni sanitarie devono implementare strategie di protezione e conformità. Ecco alcune delle strategie che possono essere utilizzate:

1. Condurre regolari controlli di sicurezza

Regolari controlli di sicurezza sono fondamentali per identificare potenziali vulnerabilità nei sistemi e nelle reti delle organizzazioni sanitarie. Questi audit dovrebbero essere condotti da auditor terzi qualificati e specializzati in cybersecurity sanitaria. Un audit di sicurezza completo deve includere valutazioni tecniche e non tecniche, nonché una revisione dei controlli di sicurezza fisica.

Lo scopo di condurre regolari audit di sicurezza è quello di identificare eventuali punti deboli nei controlli di sicurezza di un’organizzazione e di fornire raccomandazioni per il miglioramento. Per esempio, un audit di sicurezza potrebbe identificare un software obsoleto che potrebbe essere sfruttato dagli hacker o controlli di accesso mal configurati che potrebbero consentire l’accesso non autorizzato ai dati sensibili dei pazienti.

Conducendo regolari controlli di sicurezza, le organizzazioni sanitarie possono proteggersi meglio dalle minacce informatiche e assicurarsi di essere conformi alle normative del settore. Inoltre, gli audit di sicurezza possono aiutare le organizzazioni a evitare costose violazioni della sicurezza e perdite di reputazione, identificando e risolvendo le vulnerabilità della sicurezza prima che possano essere sfruttate dagli aggressori.

2. Implementare forti controlli di accesso

L’implementazione di forti controlli degli accessi è una componente critica di una strategia completa di cybersecurity per le organizzazioni sanitarie. I controlli di accesso limitano l’accesso ai dati e ai sistemi sensibili, riducendo il rischio di violazione dei dati e di accesso non autorizzato ai dati dei pazienti. Le organizzazioni sanitarie possono implementare diversi tipi di controlli di accesso, tra cui:

  • Autenticazione a due fattori: L’autenticazione a due fattori richiede agli utenti di fornire due forme di autenticazione per accedere a dati o sistemi sensibili. Può includere una password e un codice inviato a un dispositivo mobile.
  • Controlli di accesso basati sui ruoli**: I controlli di accesso basati sui ruoli limitano l’accesso ai dati e ai sistemi sensibili in base al ruolo dell’utente nell’organizzazione. Ad esempio, un addetto alla reception può avere accesso solo ai sistemi di pianificazione dei pazienti, mentre un infermiere può accedere alle cartelle cliniche.
  • Controlli dell’accesso per necessità di conoscenza**: I controlli di accesso basati sulla necessità di sapere limitano l’accesso ai dati sensibili in base alla necessità dell’utente di conoscere tali dati per svolgere il proprio lavoro. In questo modo si garantisce che solo gli utenti autorizzati abbiano accesso ai dati sensibili dei pazienti.

Ad esempio, un’organizzazione sanitaria potrebbe implementare l’autenticazione a due fattori per l’accesso alle cartelle cliniche elettroniche (EHR) o implementare controlli di accesso basati sui ruoli per l’accesso ai dispositivi medici.

Implementando controlli di accesso rigorosi, le organizzazioni sanitarie possono proteggersi meglio dall’accesso non autorizzato ai dati dei pazienti, riducendo il rischio di violazioni dei dati e i relativi costi e danni alla reputazione.

3. Utilizzare la crittografia

La crittografia è una componente fondamentale di una strategia completa di cybersecurity per le organizzazioni sanitarie. La crittografia può essere utilizzata per proteggere i dati sensibili dei pazienti sia in transito che a riposo. La crittografia rimescola i dati in modo che non possano essere letti da utenti non autorizzati, riducendo il rischio di violazione dei dati e di accesso non autorizzato a dati sensibili.

Le organizzazioni sanitarie possono utilizzare la crittografia per proteggere i dati archiviati su dispositivi quali laptop, smartphone e server. Ad esempio, un’organizzazione sanitaria può utilizzare la crittografia dell’intero disco per proteggere i dati archiviati su computer portatili e altri dispositivi mobili. Le organizzazioni sanitarie possono anche utilizzare la crittografia per proteggere i dati trasmessi in rete, come le cartelle cliniche elettroniche (EHR) trasmesse tra gli operatori sanitari.

Le organizzazioni sanitarie possono utilizzare diversi tipi di crittografia, tra cui:

  • Crittografia a chiave simmetrica**: La crittografia a chiave simmetrica utilizza un’unica chiave per criptare e decriptare i dati.
  • Crittografia a chiave asimmetrica**: La crittografia a chiave asimmetrica utilizza una coppia di chiavi, una pubblica e una privata, per criptare e decriptare i dati.

Ad esempio, un’organizzazione sanitaria potrebbe utilizzare la crittografia a chiave simmetrica per proteggere i dati memorizzati sui dispositivi mobili e la crittografia a chiave asimmetrica per proteggere i dati trasmessi in rete.

Utilizzando la crittografia per proteggere i dati sensibili dei pazienti, le organizzazioni sanitarie possono proteggersi meglio dalle violazioni dei dati e dall’accesso non autorizzato ai dati sensibili, garantendo la protezione dei dati dei pazienti sia in transito che a riposo. on può essere utilizzata per proteggere i dati sensibili sia in transito che a riposo. Ciò può includere la crittografia dei dati memorizzati sui dispositivi o trasmessi in rete.

4. Formare i dipendenti

La formazione dei dipendenti su come identificare e rispondere alle minacce informatiche è una componente fondamentale di una strategia di cybersecurity completa per le organizzazioni sanitarie. I dipendenti sono spesso la prima linea di difesa contro le minacce informatiche e fornire loro le conoscenze e le competenze necessarie per riconoscere e rispondere alle minacce può contribuire a ridurre il rischio di violazioni dei dati e altri attacchi informatici.

La formazione deve riguardare una serie di argomenti, tra cui come identificare le e-mail di phishing, come evitare di scaricare malware e come segnalare attività sospette. Inoltre, la formazione deve essere continua per garantire che i dipendenti siano sempre aggiornati sulle ultime minacce e sulle migliori pratiche.

Per esempio, le organizzazioni sanitarie possono fornire ai dipendenti una formazione regolare sulla cybersecurity, che comprenda anche attacchi di phishing simulati per aiutare i dipendenti a riconoscere e a reagire a questo tipo di minacce. Le organizzazioni sanitarie possono anche fornire formazione su come gestire i dati sensibili dei pazienti, compreso il trasferimento e l’archiviazione dei dati in modo sicuro.

Formando i dipendenti su come identificare e rispondere alle minacce informatiche, le organizzazioni sanitarie possono creare una cultura della sicurezza, in cui i dipendenti sono consapevoli dell’importanza di proteggere i dati dei pazienti e sono dotati delle competenze e delle conoscenze necessarie per farlo. Ciò può contribuire a ridurre il rischio di violazioni dei dati e di altri attacchi informatici e a garantire che i dati dei pazienti siano protetti da accessi non autorizzati ed esposizione.

5. Adottare una cultura incentrata sulla sicurezza

L’adozione di una cultura della sicurezza è una componente fondamentale di una strategia completa di cybersecurity per le organizzazioni sanitarie. Una cultura incentrata sulla sicurezza sottolinea l’importanza di proteggere i dati dei pazienti e costituisce la base per tutti gli altri sforzi di cybersecurity.

Per adottare una cultura della sicurezza, le organizzazioni sanitarie devono fornire ai dipendenti una formazione e un addestramento continui sulle best practice, le politiche e le procedure di cybersecurity. In questo modo si può garantire che i dipendenti comprendano l’importanza di proteggere i dati dei pazienti e siano dotati delle conoscenze e delle competenze necessarie per farlo.

Le organizzazioni sanitarie devono anche promuovere una cultura della trasparenza, in cui i dipendenti si sentano a proprio agio nel segnalare incidenti di sicurezza o vulnerabilità senza timore di essere puniti. Ciò può contribuire a garantire che gli incidenti di sicurezza vengano identificati e affrontati rapidamente, riducendo il rischio di violazioni dei dati e altri attacchi informatici.

Inoltre, le organizzazioni sanitarie devono ritenere i dipendenti responsabili delle violazioni della sicurezza. Ciò include l’implementazione di politiche e procedure per la segnalazione degli incidenti di sicurezza, la conduzione di indagini sugli incidenti di sicurezza e l’adozione di misure disciplinari adeguate, se necessario.

Adottando una cultura della sicurezza, le organizzazioni sanitarie possono creare un ambiente in cui la protezione dei dati dei pazienti è una priorità assoluta e in cui tutti i dipendenti sono dotati delle conoscenze e delle competenze necessarie per riconoscere e rispondere alle minacce alla sicurezza informatica. Ciò può contribuire a ridurre il rischio di violazioni dei dati e di altri attacchi informatici e a garantire che i dati dei pazienti siano protetti da accessi non autorizzati ed esposizione.

6. Rimanere conformi alle normative

La conformità a normative come l’HIPAA e il GDPR è una componente fondamentale di una strategia di cybersecurity completa per le organizzazioni sanitarie. Queste normative sono state concepite per proteggere i dati dei pazienti e garantire che le organizzazioni sanitarie implementino controlli di sicurezza adeguati per proteggere tali dati.

Per rimanere conformi a queste normative, le organizzazioni sanitarie devono implementare politiche e procedure per proteggere i dati dei pazienti. Ciò include la conduzione di valutazioni del rischio per identificare le potenziali vulnerabilità della sicurezza e l’implementazione di controlli appropriati per affrontare tali vulnerabilità. Le organizzazioni sanitarie devono inoltre disporre di un processo per la segnalazione delle violazioni dei dati, compresa la segnalazione delle violazioni agli enti normativi e alle persone interessate.

Ad esempio, le organizzazioni sanitarie devono assicurarsi di disporre di controlli di accesso adeguati per limitare l’accesso ai dati dei pazienti, che i dati siano archiviati e trasmessi in modo sicuro e che i dati siano criptati, ove opportuno. Inoltre, le organizzazioni sanitarie devono assicurarsi di disporre di politiche e procedure adeguate per la gestione e lo smaltimento dei dati dei pazienti.

Mantenendo la conformità a normative come l’HIPAA e il GDPR, le organizzazioni sanitarie possono contribuire a garantire che i dati dei pazienti siano protetti da accessi non autorizzati ed esposizione. Inoltre, la conformità può aiutare le organizzazioni sanitarie a evitare costose multe e danni alla reputazione associati alla non conformità.


Conclusione

In conclusione, il settore sanitario si trova ad affrontare sfide significative in termini di cybersecurity, poiché fa sempre più affidamento sulla tecnologia per gestire i dati dei pazienti, la telemedicina e i dispositivi IoT. Attacchi ransomware, attacchi di phishing, minacce interne e vulnerabilità dei dispositivi IoT sono solo alcune delle sfide di cybersecurity che le organizzazioni sanitarie devono affrontare. Per affrontare queste sfide, le organizzazioni sanitarie devono implementare una strategia di cybersecurity completa che includa controlli di sicurezza regolari, controlli di accesso rigorosi, crittografia, formazione dei dipendenti e adozione di una cultura della sicurezza. Inoltre, le organizzazioni sanitarie devono rimanere conformi a normative come HIPAA e GDPR per garantire la protezione dei dati dei pazienti ed evitare costose multe e danni alla reputazione associati alla non conformità. Implementando queste strategie, le organizzazioni sanitarie possono proteggere meglio i dati dei pazienti dalle minacce informatiche e garantire la conformità alle normative.